Le mamme sono un cluster molto social: diverse le ricerche che confermano questa affermazione e che mostrano una spiccata propensione per le mamme verso i social media. Una nuova ricerca, il Social Mom Report 2013, realizzato da Mom Center, aggiunge interessanti informazioni.
Le mamme sono definite “social leader”: la loro presenza sui social network è molto maggiore rispetto alla popolazione generica e presidiano tutti i principali social a partire da Facebook scelto per tenersi in contatto con gli amici, passando per Twitter (il preferito quando ci si vuole tenere aggiornati sulle news più importanti) e per Pinterest (dove trovare idee e ispirazioni).
Dato molto importante: il 73% frequenta i social media di genitori per cercare suggerimenti su brand e prodotti, con una crescita significativa (+66% dal 2009).
I social media diventano lo strumento principale per diverse funzioni:
- “connection”, il 45% utilizza i social media più che l’email per comunicare
- “discovery” per il 61% sono il modo più rapido di trovare informazioni
- “sharing”, il 92% condivide su fb i fatti principali che riguardano la propria famiglia.
Dalla ricerca emerge anche come i social media siano abbiamo acquisito una importanza crescente nel guidare gli acquisti delle mamme: il 59% delle intervistate ha dichiarato di aver acquistato un prodotto perché raccomandato su un sito di genitori e il 44% per aver letto un commento o visto un like di un’amica sui social network.
Il report si conclude con alcune considerazioni/consigli sul “marketing to social moms”:
- Riconoscere che le mamme social sono uniche e altrettanto unici sono i loro bisogni.
- Creare una relazione che porti a un vantaggio reciproco, a partire da ciò che per loro è importante.
- Mettersi in un atteggiamento di ascolto e decidere le proprie strategie tenendo in considerazione ciò che le mamme dicono. Se fanno una domanda, rispondere, sempre.
- Offrire soluzioni per semplificare la loro vita frenetica, sostenendo il loro percorso.